BioMemory è un prodotto rivoluzionario, che introduce nuovi concetti nel mondo del dormire, è ottenuto da materie prime rinnovabili «Renewabte Resources», naturali, e non contaminanti. BioMemory è il perfetto incontro tra chimica e natura. Nasce una nuova soluzione che si prende realmente cura del benessere e dell’ambiente: composta da oli essenziali naturali d’antica e familiare memoria, prodotti rassicuranti e non inquinanti, come lo erano la lana il cocco e il lino, uniti al comfort, all’elasticità, all’indeformabilità e alla adattabilità dei poliuretani espansi. BioMemory consente un riposo salutare a contatto con elementi naturali capaci di abbassare il grado di stress, traspiranti grazie alle microcelle ottenute con l’apporto dei semi vegetali diventando preziosa fonte d’energia per il corpo, la mente e l’anima. Mantenendo lo stesso livello di fluidità, indistintamente a temperature molto alte o molto basse, non secca all’aria garantendo un condizionamento adatto per il corpo. L’alto potere lubrificante del principio attivo contenuto negli olii originari dell’Africa tropicale e determinato secondo le acidità ph.
PERFETTO INCONTRO TRA NATURA E CHIMICA!
QUALITA’
SICUREZZA insieme alla QUALITA’ della produzione sono obiettivi irrinunciabili. L’obiettivo che vogliamo ottenere e la qualità del prodotto nella qualità della produzione. Il sistema qualità implementato in FLEXINN si basa sul principio che l’autoregolazlone della produzione è fondamentale per assicurare una costanza nella qualità. La produzione vive costantemente delle informazioni recepite dal Sistema Qualità. Ogni singolo elemento contribuisce a mantenere la produzione costante. Vantaggio evidente dell’applicazione di un Sistema Qualità così articolato e che il personale di produzione è informato in anticipo relativamente allo sviluppo dei parametri posti sotto osservazione. Il personale. informato (in anticipo) prima che i parametri osservati escano dalla tolleranza può intervenire a correzione del processo.
MATERIE PRIME
ln azienda ogni materia prima è seguita dalla fase d’entrata dell’automezzo di trasporto. alla fase di scarico e uscita dell’automezzo, con severi controlli in ogni fase. I dati rilevati dalle specifiche d’ogni lotto sono annotati ed utilizzati come riferimento nelle formulazioni di produzione.
PRODOTTO
Importante ruolo nella qualità aziendale gioca il controllo delle proprietà fisico-meccaniche delle schiume. Per meglio seguire le variazioni climatiche e di processo che influenzano pesantemente il sistema produttivo, in azienda si fa riferimento alla produzione come se fosse a lotto unitario. ln altre parole l’ultima formulazione utilizzata. correlata con l’analisi delle proprietà fisico-meccaniche. e utilizzata per la formulazione del lotto successivo.
CONTROLLO DEL PROCESSO AUTOCORREZIONE
Il sistema di produzione prevede step d’analisi incrociata dei parametri di produzione e dei parametri fisico meccanici delle schiume prodotte. sistema che permette un’autocorrezione del processo in presenza di un’anomalia riscontrata in ogni fase della linea.
PROCESSO
Il processo di produzione è controllato da un sistema informatico, ogni materia prima. additivo. catalizzatore. e controllato con un monitoraggio in continuo. Sistemi d’allarme avvisano il responsabile d’impianto d’ogni anomalia di funzionamento o variazioni dl portata del flusso dl materiale. Ogni anomalia è registrata sul diario dell’impianto e riportata sulla registrazione della formulazione.
CONTROLLO OUALITA’ IN LINEA
Durante la produzione sono controllati particolari proprietà, della schiuma in produzione, (misurazioni a caldo) direttamente correlate con le proprietà fisiche meccaniche della schiuma una volta maturata. Questi controlli sono effettuati in continuo per verificare se le proprietà sono nei limiti di tolleranza stabiliti. Azioni correttive sono prese immediatamente dal responsabile dell’impianto appena si registra una non conformità dei parametri.
MANUTENZIONE PREVENTIVA
La segnalazione delle anomalie riscontrate in produzione e l’analisi con mezzi statistici delle problematiche riscontrate in produzione fornisce dati importanti per l’effettuazione di una manutenzione preventiva per salvaguardare l’insorgere e il ripetersi d’alcune problematiche ricorrenti.
FLEXINN srl Via Brescia, 1/3, Montemurlo (PO) – REA PO434270 – C.F. e P.IVA 01590960975